Submitted by redazione on Tue, 25/08/2009 - 13:35
La riapertura del Collegio dei Filippini: fatto isolato o segnale di
cambiamento? Ieri una grande folla di agrigentini ha partecipato all'effettiva
inaugurazione del Collegio dei Filippini nella nostra piazza Pirandello.
Non mi soffermo sulla cerimonia, né sulle forti emozioni che dà la visione
di quelle opere d'arte all'interno delle maestose sale del Convento, ma
sulle seguenti tre considerazioni:
1. La valorizzazione dell'opera dell'uomo e del cittadino. Nell'intervento
Submitted by redazione on Mon, 17/08/2009 - 12:42
Una possibilità nuova per il centro storico di Agrigento. Il piano casa promosso dal governo, e in via di assunzione dalle varie regioni, prevede la possibilità di abbattere palazzi costruiti prima della metà degli anni ottanta e la loro ricostruzione con un bonus di cubatura che in alcun casi( regione Lazio per es.) arriva anche al 40%.
Submitted by redazione on Mon, 03/08/2009 - 18:45
Si può non ridere, non piangere, ma tentare di capire davanti al dramma di un ospedale nuovissimo reso inutilizzabile per disposizione della magistratura? Si può e si deve. Il dolore, per il venir meno di un presidio sociale, la rabbia, per un diritto essenziale di cittadinanza negato, non devono impedirci di guardare negli occhi il mostro e cercare di capirne la natura, il pericolo e, se ne siamo capaci, per sconfiggerlo ed eliminarlo.
Submitted by redazione on Thu, 23/04/2009 - 10:36
Un ritratto dolente della sua Racalmuto. La storia degli anni novanta che hanno visto nascere e crescere contemporaneamente un gruppo di giovani impegnati civilmente e culturalmente dietro la più bella testata mai pensata per un giornale, 'Malgrado Tutto', e un gruppo di criminali protagonisti di una lunga e sanguinosa guerra di mafia che selezionerà il capo di Cosa Nostra della provincia di Agrigento.
Submitted by redazione on Sat, 07/02/2009 - 14:36
Lo sento sfrigolare sotto la pioggia e mi inquieto certa che quel trac trac di cavo e traliccio non prometta niente di buono. L’energia, si sa, è un equilibrio delicato: yin yang, feng shui, gli orientali l’hanno capito da un pezzo.
Submitted by redazione on Sat, 18/04/2020 - 20:02
A un caro amico, partito in fretta un anno fa per una meta avvolta nel mistero, alcuni versi, forse non alti ma schietti assai, per cattivarci il suo perdono. Il nostro, è presto, oggi non viene: la sua presenza esuberante troppo ci duole.
Submitted by redazione on Thu, 19/03/2020 - 15:54
Papa Francesco invita a non sprecare il tempo della reclusione e a riflettere. D’accordo, in attesa che anche qui fioriscano i ciliegi, alla malinconia eccepiamo frammenti di vaglia perenne.
So per certo che ciascuno la porta in sé, la peste, perché nessuno, no, nessuno al mondo ne è immune.
Oggi per questo hanno tutti l’aria stanca, perché si ritrovano tutti un po’ con la peste addosso.
…il solo modo di lottare contro la peste è l’onestà.
Che cos’è l’onestà? disse Rambert, con aria d’un tratto seria.
Non so cosa sia in generale. Ma nel mio caso, so che consiste nel fare il mio lavoro.
Submitted by redazione on Wed, 29/05/2019 - 17:48
Pubblichiamo il tema con cui Giorgia Cuffaro, studentessa dell’ultimo anno del Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento, ha conquistato il passaggi
Submitted by Suddovest on Tue, 19/04/2016 - 23:21
Nove ore di aria pura e di compagnia lieta, nel cuore del Parco archeologico della Valle dei Templi. E' la scampagnata della Liberazione al Giardino della Kolymbethra, organizzata dal FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano dalle 9:30 alle 18:30 del 25 aprile 2016.
Pages