Submitted by redazione on Wed, 15/12/2010 - 16:22
La spallata parlamentare non c’è stata. B. è ancora al governo.
Era un esito possibile.
Era un esito prevedibile allorquando non si è imboccata la strada maestra che le ragioni della rottura avrebbero dovuto sin dall’inizio ispirare a Futuro e Libertà. Si è deciso di rinunciare alla richiesta di un governo di larga coalizione nazionale, si è puntato alle sole dimissioni di B. prospettando anche la possibilità di un reincarico all’interno del perimetro del centro destra e radicalizzando le critiche dirette al premier solamente in relazione alla sua indisponibilità alle dimissioni.
Troppo poco per suscitare dubbi nel fronte Pdl e Lega ed entusiasmo nel fronte dell’opposizione, troppo per tenere incollati a Fini i parlamentari impauriti dalla fine anticipata della legislatura e dalla deriva verso sinistra.
Non si può rompere con B. semplicemente perché si punta ad un bis allargato.
Non si può puntare semplicemente ad un governo di responsabilità senza denunciare i mali di cui soffre il nostro sistema politico, economico e finanziario.
Siamo stremati da 16 anni di guerra civile strisciante. Siamo annichiliti da continue contrapposizioni fatte in nome dei privilegi di una persona. L’Italia ha bisogno di coesione sociale e politica per mettere mano alle riforme necessarie del suo sistema istituzionale.
Submitted by Suddovest on Tue, 14/12/2010 - 00:08
Ci sono muri che uniscono, anzichè dividere. Come quello che ha costruito il signor Giuseppe Ianni, netturbino in pensione di Roma. Un muro costruito con pietre da ogni città italiana e del Mediterraneo per fare da base al Presepe dei netturbini, ideato nel 1972 e visitato da decine di migliaia di persone, tra cui Papa Wojtyla e madre Teresa di Calcutta. |
|
Submitted by Suddovest on Wed, 08/12/2010 - 19:53
Le ceramiche di Burgio sono belle. I ceramisti locali hanno una lunga tradizione. A Burgio quest'anno si è aperto il museo della ceramica. Il sito web è l'acronimo di Museo della Ceramica di Burgio - MUCEB - e contiene diverse notizie storiche e gallerie fotografiche. |
|
Submitted by Suddovest on Tue, 07/12/2010 - 21:58
Il giornalista del Corriere della Sera Felice Cavallaro lo scorso 20 novembre ha svolto la relazione: "Un eretico fra giornali e politica", nell'ambito del convegno ''L'etica del potere per Leonardo Sciascia'', organizzato a Palermo dall'Associazione Amici di Leonardo Sciascia. Radio Radicale ha ripreso i lavori del convegno. |
|
Submitted by Suddovest on Mon, 06/12/2010 - 23:21
Si è discusso di filosofia a Rai1, in un programma popolare, Mattina In Famiglia, in un orario dedicato alle casalinghe e alle famiglie. E a parlarne è stato invitato innanzitutto il professore Maurizio Iacono, filosofo e preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Pisa. Insieme a lui due genitori Fabrizio Falconi e Vania Amitrano Bartolozzi, il maestro Sergio Viti e la ‘tata’ Francesca Valla. |
This text will be replaced
|
Submitted by Suddovest on Mon, 06/12/2010 - 11:31
Sabato scorso, 4 dicembre, a Roma, Andrea Camilleri e Adriano Sofri hanno ricordato Elvira Sellerio nell'ambito della manifestazione 'Più libri, più liberi': una fiera della editoria minore italiana. Data l'enorme affluenza di pubblico, il nostro resoconto filmato non è stato facile. Pertanto vi proponiamo un video con alcune fasi della conferenza e la trascrizione della parte videoregistrata degli interventi. |
|
Submitted by Suddovest on Sun, 05/12/2010 - 11:30
Eduardo Cicala, musicista ma anche documentarista. Ci siamo incontrati, questa estate ad Agrigento. Entrambi a Lampedusa siamo stati rapiti dal suo azzurro, quello del mare, e quello del pesce. Azzurro: colore e concetto che racchiude un'intera gamma di senso: Italiano, 'berlusconiano'; oppure: azzurro come il cielo, come gli occhi, come le maioliche portoghesi di 'Lisbon Story' musicato dai Madredeus. |
This text will be replaced
|
|
Submitted by Suddovest on Sat, 06/11/2010 - 10:19
Vizi privati e pubbliche virtù
''Di certo il mondo sta cambiando, anzi siamo nel bel mezzo di un cambiamento e quello che possiamo fare è parteciparvi attivamente con un maggiore impegno sociale e politico.'' Con queste parole terminavo il mio primo intervento su Sudovest concludendo che gli italiani però pensano solo al Win for Life e, aggiungo adesso, al Grande Fratello. Ma è davvero cosi? E' possibile che l'italiano medio sia interessato soltanto a quanto ci propinano i media e, quindi, solo al vuoto di trasmissioni come ''I soliti ignoti'' o ''I Pacchi''? Amiamo davvero queste trasmissioni o sono i media che cercano di portarci a tale livello culturale ipnotizzandoci e annullando il desiderio di conoscenza che portò Ulisse a dire che siamo stati creati non ''per viver come bruti ma per seguire virtute e conoscenza''?
Submitted by redazione on Tue, 02/11/2010 - 14:44

La copertina del “Venerdì di Repubblica” datato 25 sett.’09 aveva un titolo che nella sua sgrammaticata semplicità metteva raccapriccio (l’enfasi è d’obbligo): su un fondo verde-Lega col volto corrucciato del ministro Bossi, si annunciava o si ingiungeva: “Facciamo a capirci” che chiunque viva a Roma o vi sia rimasto qualche tempo, frequentando bar e trattorie, o semplicemente le strade affollate, traduce istintivamente nel trasteverino “famo a capisse”.
Submitted by Suddovest on Fri, 22/10/2010 - 14:51
[img:1 align=center title=none] In Italia possono accadere i MIRACOLI? Sembrerebbe di sì e i Tg ci danno puntualmente ogni anno notizia della liquefazione del sangue di San Gennaro seguita da migliaia e migliaia di devoti. I miracoli però possono accadere anche negli stadi.
Pages